NUOVO
contattaci

Come scegliere un ventilatore per pollame

Tabella dei contenuti

    2025-05-21

    Un ventilatore per case di pollame è un dispositivo che deve garantire elevate prestazioni nel tempo e un funzionamento impeccabile e continuo con manutenzione minima, nonché la conformità alle normative locali. Il consumo dovrebbe essere il più basso possibile per evitare lo spreco di energia elettrica e per aiutare a proteggere l'ambiente.

     

    Un ventilatore per case di pollame deve avere le seguenti caratteristiche principali:

     

    – Resistenza alla corrosione e all’usura. Le case di pollame sono caratterizzate da sostanze corrosive: ammoniaca e altri agenti nella lettiata di pollame. L'azoto non assimilato dall'animale attraverso l'accrezione viene escreto in forma organica (acido urico). Subito dopo, varie reazioni nella lettiata scompongono l'acido urico, portando alla produzione di ammoniaca. Gli agenti corrosivi presenti nelle case di pollame sono particolarmente dannosi per il ventilatore, che deve essere resistente a tali elementi per durare nel tempo.

     

    – Bassi costi di manutenzione. Il ventilatore deve avere costi di manutenzione bassi e le parti principali devono essere prontamente disponibili sul mercato per la manutenzione se e quando necessario.

     

    – Flusso d’aria elevato. I ventilatori per le case di pollame sono caratterizzati da grandi dimensioni (la norma più diffusa sul mercato prevede che la girante debba avere un diametro di circa 50-52 pollici) e elevati flussi d'aria: il ventilatore deve essere in grado di garantire un numero adeguato di scambi/ora per l'intera casa di pollame. Date le pressioni che normalmente caratterizzano una casa di pollame (normalmente tra 20 e 50 PA), i ventilatori assiali sono preferiti rispetto a quelli centrifugi in quanto permettono un flusso d'aria maggiore.

     

    – Alta efficienza energetica. L'efficienza energetica esprime la quantità di energia che il ventilatore è in grado di trasmettere all'aria sotto forma di energia cinetica (volume di aria spostata). L'efficienza energetica, calcolata in m3/h/W, fornisce un'indicazione di quanti metri cubi di aria possono essere spostati per ogni watt di energia consumata.